Come ottenere il trasporto pubblico gratuito o a costo ridotto per studenti: guida completa con requisiti, Isee, e modalità per fare domanda.
Si rinnova l’interesse verso le agevolazioni dedicate agli studenti per il trasporto pubblico gratuito o a tariffa ridotta in Italia. Con l’inizio del nuovo anno scolastico e accademico, molte famiglie cercano soluzioni per ridurre i costi legati agli spostamenti quotidiani.
Secondo i dati aggiornati di Skuola.net, circa il 48% degli studenti delle scuole superiori utilizza mezzi pubblici per raggiungere la scuola, con una spesa media annua pari a 167 euro. Una cifra non trascurabile, soprattutto per le famiglie con più figli.
Il sistema di trasporto pubblico italiano è gestito su base regionale o comunale, e ciò determina forti differenze nell’accesso ai benefici. Alcune regioni si distinguono per politiche più generose, in particolare Campania, Emilia-Romagna e Piemonte, che offrono trasporto gratuito o fortemente scontato a migliaia di studenti.

Le regioni più virtuose: dove il trasporto è già gratis
In Campania, il consorzio regionale Unicocampania garantisce trasporto gratuito agli studenti tra gli 11 e i 26 anni, iscritti per l’anno scolastico o accademico 2025/2026. Il requisito principale è un Isee inferiore a 35.000 euro. L’abbonamento copre tutti i mezzi pubblici regionali, senza limiti di corse o tratte.
In Emilia-Romagna, l’iniziativa SaltaSu! consente agli studenti delle scuole primarie e secondarie di viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici urbani ed extraurbani. Bologna è il capoluogo più attivo, ma il beneficio si estende all’intera regione.
Nel Piemonte, con il progetto “Piemonte viaggia studia”, gli studenti universitari di atenei come l’Università di Torino o il Politecnico di Torino possono viaggiare gratuitamente nei comuni capoluogo. L’iniziativa si applica a Torino, Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbania e Vercelli. Sono disponibili anche abbonamenti agevolati per under 26, validi sulla rete urbana Gtt.
Gli altri casi: le misure in Liguria e altre regioni
A Genova, fino al 30 settembre 2025, metropolitana e impianti verticali sono gratuiti per under 14 e over 70, con estensione gratuita per tutti i residenti. Per studenti con Isee inferiore a 12.000 euro, l’abbonamento costa 120 euro l’anno; mentre per tutti gli under 26, il prezzo agevolato è di 200 euro.
Ogni regione o comune stabilisce autonomamente requisiti, scadenze e modalità di domanda. Per questo motivo, è essenziale consultare il sito ufficiale della propria regione o del gestore del trasporto pubblico locale, dove vengono pubblicati i bandi aggiornati.